Archivio articoli

Agevolazioni per ristoranti, pasticcerie e gelaterie

I beneficiari sono le imprese di ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie iscritte da almeno 10 anni al registro delle imprese o in alternativa quelle che, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI...
Ancora

Nel 2021 il debito delle società è calato per la prima volta

Per la prima volta dopo anni, a livello mondiale, le aziende migliorano lo stock del debito a disposizione e la conseguente sostenibilità dello stesso. La ripresa avvenuta nel 2021 ha aiutato molto a liberare flussi di cassa e le aziende non si sono indebitate ulteriormente dopo le crescite...
Ancora

La catena del valore di Internet

Come è cambiato Internet? Chi sono i soggetti lungo la catena del valore che guadagnano maggiormente ? Sempre di meno la parte hardware e tecnologica, sempre piu' i servizi, i contenuti ed in particolare i diritti su questi ultimi. Mano a mano che si riesce a regolamentare la parte "contenuti" ,...
Ancora

Lo Stato, pessimo pagatore

Nonostante le direttive UE, le fatture elettroniche lo Stato Italiano paga perennemente in ritardo i propri fornitori. I debiti commerciali dello Stato valgono il 3,1% del PIL piu' del doppio, anche 3 volte, gli altri Paesi UE . Lo Stato però pretende sempre di piu' dalle imprese in termini di...
Ancora

Come è cambiato il modo di vendere le auto in Italia

Negli ultimi anni i produttori di auto hanno deciso di bypassare sempre maggiormente i concessionari, acquisendoli direttamente o proponendo canali alternativi. I motivi sono molti: tenersi un margine maggiore, controllare maggiormente il mercato a valle, sviluppare canali e strategie alternative....
Ancora

Quanta acqua per produrre 1 kg di cibo?

La sostenibilità della carne in particolare pone grandi problemi rispetto al cibo del futuro. 1kg di carne bovina consuma più di 15mila litri d'acqua ma anche la frutta secca e altri tipi di carne. Appare evidente, visti i problemi crescenti di siccità, che bisognerà fortemente rivolgersi ad altri...
Ancora

Gli incentivi per le assunzioni? Creano precarietà

Del totale delle assunzioni il 44% risultano essere agevolate, circa 1,7M. Come poi si può comprendere dalla tabella qui riportata, la gran parte delle assunzioni risultano essere a termine. Se escludiamo gli apprendistati (che azzerano per 3 anni i contributi) che sono un numero significativo...
Ancora

Perchè le aziende italiane perdono competitività a causa dell'Energia

L'aumento dei costi energetici penalizza in molti settori (quelli principali) le aziende italiane in Europa. L'aumento dei costi incide infatti enormemente sui costi di produzione e quindi restringe molto gli spazi che le imprese italiane hanno per essere competitive sui mercati esteri.
Ancora

Quali banche possiedono il debito pubblico italiano?

Nel comprendere il peso (ed il potere) delle banche italiane un punto fondamentale è la quota di debito italiano che possiedono (titoli di stato). Banca intesa è di gran lunga la principale con una esposizione doppia rispetto alla seconda. Rilevante anche se molto minore la quota di Montepaschi che...
Ancora